INFO FRONTALIERI
email: frontalieri@ti-informo.ch
TI-INFORMO.CH è anche un servizio per i "vecchi e nuovi" frontalieri
Per rispondere al meglio ai bisogni e alle esigenze specifiche dei frontalieri, abbiamo affinato i nostri argomenti e creato un servizio dedicato a prezzo fisso. In questo modo, possiamo offrirvi un supporto mirato e personalizzato. Scopri i nostri argomenti e i nostri prezzi.
PREZZI CHIARI: 120chf. Costo fisso consulenza di circa 70min
Parte degli argomenti della nostra consulenza per frontalieri
Comprendere il nuovo accordo sulla legge dei lavoratori frontalieri.
Analisi comparativa dell'impatto delle imposte per i frontalieri vecchi/nuovi e per i domiciliati con permesso B.
Nuova legge sulla dichiarazione dei redditi in Italia per i nuovi frontalieri.
Ampia analisi dei costi della vita in Svizzera e confronto comparativo ITA/CH.
Breve analisi e confronto dei costi di viaggio/gestione auto per frontalieri e domiciliati.
Il sistema economico e il sistema sociale in Svizzera.
Molto altro in base alle vostre esigenze...
LA LEGGE SUL FRONTALIERATO È CAMBIATA:
L'accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana sull'imposizione dei lavoratori frontalieri, firmato il 23 dicembre 2020, entrato in vigore il 17 luglio 2023 viene applicato a decorrere dal 1° gennaio 2024.
I nuovi frontalieri saranno soggetti all'imposta alla fonte e dovranno presentare la dichiarazione dei redditi in Italia. Questa sarà calcolata sull'utile netto maturato in Svizzera. Inoltre, per questi nuovi lavoratori sarà previsto lo scambio automatico dei dati e delle informazioni fiscali.
Dal 2024, i vecchi frontalieri, saranno tenuti a pagare la tassa sulla salute, prevista fino a un massimo di 200 euro al mese.
Per i vecchi frontalieri è importante sapere che l’attuale regime fiscale, che prevede il pagamento della sola imposta alla fonte, rimarrà in vigore fino al 2034. Da quella data, la Confederazione Elvetica non trasferirà più il 40% delle imposte ai comuni di frontiera, con il possibile rischio che i vecchi frontalieri debbano farsi carico del vuoto finanziario risultante.
Per ultieriori informazioni non esitate a contattarci. mail: frontalieri@ti-informo.ch
Tutte le informazioni raccolte vengono trattate nel rispetto della legge sulla privacy. Riservatezza e discrezionalità per noi sono valori fondamentali.